POSTPENSIERO - La filosofia politica dei social - PARTE PRIMA - 7) Riproposta didattica obsoleta e pericolosa

 

14 ottobre 2020



Il paradosso è che noi stessi, per contestare i social network imperanti nella società della comunicazione, utilizziamo i social network. Figurarsi i nostri figli, che degli strumenti di comunicazione (telefoni, smartphone, tablet), nella società della comunicazione, fanno giustamente una condizione fondamentale di sopravvivenza relazionale.

E la scuola che fa?

Anziché aprirsi ad un mondo che cambia, anche approfittando della drammatica situazione della pandemia, si chiude ancora in una inutile aula che è una prigione paradigmatica pericolosa perché bloccata in una logica mediale in un mondo ormai totalmente ipermediale. Qualche tempo fa ho proposto di passare alla wetware pedagogy con un nuovo progetto didascalico. Vedo che accade perfettamente il contrario, si imprigiona la creatività in uno standard tradizionale che distrugge definitivamente la stessa scuola ormai ridotta ad un obsoleto diplomificio.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

SU JUNG

TEOCRATICA O TEOCENTRICA? Le forme del potere religioso

GENEALOGIA DELLA DEMOCRAZIA: 3 - Efialte di Atene