POSTPENSIERO - La filosofia politica dei social - PARTE PRIMA - 14) il governo dei migliori
8 febbraio 2021 ore
Pensavo che anni di filosofia politica, a partire dalla "Città Aperta" di Karl Popper, avesse chiarito l'imbroglio e il rischio del governo dei migliori.
Pensavo che fosse evidente che la
democrazia affidasse il potere ai rappresentanti non ai docenti. Almeno che
facesse dei docenti i suoi rappresentanti. La democrazia elegge i
rappresentanti di schieramenti e problemi sociali, non i curricula dei tecnici.
Evidentemente questa natura tirannico e
totalitaria dei migliori platonici è ancora involontariamente viva nei
pregiudizi dei cittadini.
I cittadini elettori eleggono i peggiori
e giustificano la loro coscienza chiedendo la nomina dei migliori. Non vogliono
che li governino coloro che hanno votato. Siamo al paradosso.

Commenti
Posta un commento