POSTPENSIERO - La filosofia politica dei social - PARTE PRIMA - 22) Vecchiezza politica cognitiva
16 marzo 2021 ore
Enrico Letta ha chiesto un voto sulle
sue parole. Se fossi stato di quel partito e di quell'assemblea non lo avrei
votato. Sebbene in tono pacato e determinato, ho sentito tuttavia il solito
noioso ed inutile elenco di cose da fare che non si faranno e i ringraziamenti
occasionali e di rito. Non una parola sulla mutazione d'epoca, non una parola
sui fattori morfologici che governano i network moderni, non una parola sulla
democrazia nella società della comunicazione.
La vecchiezza della nostra politica non
è generazionale: è cognitiva.

Commenti
Posta un commento