POSTPENSIERO - La filosofia politica dei social - PARTE PRIMA - 34) Perché la destra radicale perde nel post Covid?

 

27 settembre 2021 ore 9.14



In Germania i partiti ragionevoli, SPD CDU e GRUNE, hanno preso circa il 70% dei voti e il 66% dei seggi. Crollano, nel post covid, gli estremi di destra e di sinistra. Perché?

Perché seguire i no-vax nella loro folle dietrologia è stato un doppio errore.

Un errore in termini di filosofia politica. Lo Stato liberale, apparentemente da ciò che sembra, è nato per difendere i diritti collettivi non quelli individuali. Lo Stato assoluto tutelava i pochi che governavano contro i diritti dei governati; era, per usare un ossimoro, uno Stato Privato. Lo Stato Liberale ha eliminato o limitato questo sopruso trasformando il potere assoluto in potere relativo. Anche nella versione irrealistica e simbolica di Hobbes, il Leviatano difende il diritto dei tanti più deboli contro la supremazia dei pochi più forti.

Da questo equivoco liberista contro le regole liberali, deriva il secondo errore nell'azione politica ammiccante ai no- vax. Nella piramide di Maslow i primi due bisogni individuali e collettivi da tutelare sono i bisogni di sopravvivenza e sicurezza che, il virus prima, i no-vax poi e chi li sostiene infine, minacciano. Essere pro no-vax, o essere solo percepiti come tali, significa andare contro il Sentiment di tutela collettiva ed essere quindi politicamente delegittimazione al governo. Significa perdere contatto con gran parte dell'elettorato e la tutela della sopravvivenza e della sicurezza che proprio la destra storicamente pretendeva di garantire. Tutte le ricerche sociologiche mostrano che nei momenti di crisi, quando è minacciata la vita, le persone giustamente seguono chi le salva: cioè chi trasforma il rischio in minaccia e non, come fanno al contrario i no-vax e i loro tolleranti sponsor, chi trasforma la minaccia in rischio.

Commenti

Post popolari in questo blog

SU JUNG

TEOCRATICA O TEOCENTRICA? Le forme del potere religioso

GENEALOGIA DELLA DEMOCRAZIA: 3 - Efialte di Atene