POSTPENSIERO - La filosofia politica dei social - PARTE PRIMA - 31) Afghanistan 3

 

20 agosto 2021 ore



Ci si chiede: perché le donne?

Secondo la mia ipotesi, ormai abbondantemente esposta, le religioni, tutte le religioni, sono state uno strumento di globale mentalizzazione finalizzata alla espropriazione della donna del potere della genesi, facendo del parto una mera tecnica strumentale per la coltivazione dello spirito santo maschile. Naturalmente le religioni monoteiste più di altre. E le religioni che non hanno vissuto, se così impropriamente si può dire, un minimo di democratizzazione per adeguamento storico, ancora di più.

Non dubito dunque che in Afghanistan e anche negli altri Stati Islamici, che sono in realtà delle teocrazia, l'azione repressiva continui e che la minima spinta all'emancipazione, in qualche modo, si blocchi. Tuttavia è inequivocabile che, in alcuni Stati, come l'Iran, anche se molto, troppo lentamente, questo processo sia in corso.

Si evince così, in tutta la sua potenza, la enorme razionalizzazione che l'Occidente, tanto vituperato, ha proposto al mondo. Non c'è mai stata nella storia umana società in grado di produrre e moltiplicare diritti per i cittadini come l'Occidente. E questo è il vero, profondissimo motivo della sua attrazione. Quindi, nonostante i rifiuti ideologici totalmente privi di corrispondenza storica, la soluzione è nella globalizzazione della cultura democratica occidentale, della sua unica capacità di produrre ed estendere diritti per i suoi cittadini. In modo specifico, la più grande democratizzazione che la storia abbia mai conosciuto: la socialdemocrazia.

Nuovo Afghanistan compreso.

Commenti

Post popolari in questo blog

SU JUNG

TEOCRATICA O TEOCENTRICA? Le forme del potere religioso

GENEALOGIA DELLA DEMOCRAZIA: 3 - Efialte di Atene