POSTPENSIERO - La filosofia politica dei social - PARTE PRIMA - 50) Afghanistan: simbolo di un nuovo criterio
25 ottobre 2021, ore 17.01
Gilles Kepel sostiene che il 2020 è stato “l’anno in cui, in Medio Oriente, gli avversari autocratici dell’Europa e dell’Occidente democratico hanno approfittato della deregulation internazionale, incarnata dal disimpegno di Washington” .
Si tratta di capire se ciò che è
avvenuto in Afghanistan sia la fine dei processi politici di deregulation del
2020 o inaugura un nuovo processo nella politica globale. La mia impressione è
la seconda, che la nuova situazione afghana sia l’inizio di una nuova epoca
storica e non la conclusione della precedente: l’epoca dell’avvento delle
Piattaforme Continentali di Nazionalità. E noi siamo responsabili di questa
transizione. Ovunque io veda scopro vecchi linguaggi e argomentazioni stantie.
Questo sento, nella comunicazione
stentata.
Ortega Y Gasset era abituato ad affermare
che bisogna vivere all’altezza dei tempi. Questa affermazione talmente ripetuta
da assumere la forma di un intercalare. Vivere all’altezza dei tempi.
Noi abbiamo la responsabilità
generazionale, per la politica estera e per molto altro, di ricostruire i
criteri di decodificazione degli eventi del mondo, per poter vivere all’altezza
dei tempi. Reinterpretare l’Afghanistan alla luce dei nuovi trend della
politica estera è il simbolo di questa ricostruzione del pensiero politico correttamente
applicato alle relazioni internazionale.
Commenti
Posta un commento