POSTPENSIERO - La filosofia politica dei social - PARTE PRIMA - 41) La vera solitudine

11 ottobre 2021 ore 8.16



Ho sempre pensato che più si va avanti con l'età e più svaniscono le speranze.

Invece non è così.

Per me almeno, non è così. Al contrario, noi abbiamo vissuto il fascino e la turbolenza di anni di transizione dalla società industriale alla società della comunicazione. Un mondo che non c'era più e un mondo che non c'era ancora ci ha lasciato spesso nel vuoto e soli.

La solitudine è ancora evidente in tutto il mondo: il 55% degli italiani dichiara di sentirsi solo, in Giappone 45mila persone sono morte senza nessuno accanto, mentre il Regno Unito ha creato il Ministero della Solitudine.

Tuttavia, la dimensione quantitativa non corrisponde alla dimensione qualitativa del fenomeno.

Intanto la solitudine c'è sempre stata, soltanto ora viene conteggiata. Diventa quindi visibile.

Poi la solitudine è anche un momento di riformulazione cognitiva, di percezione emotiva del sé, di cui, specie dopo una grande transizione, abbiamo profondamente bisogno.

Perché questo è il punto: per sentire le speranze del mondo nuovo, per fare in modo che divengano possibilità e che si traducono in probabilità, abbiamo bisogno di una riformulazione cognitiva. Non possiamo interpretare il mondo in cui viviamo con vecchie categorie.

Anche la solitudine, va ridefinita.

Non sono più solo nel momento in cui scrivo questo post. I giovani ritirati sociali, gli Hikikomori, o comunque vogliate chiamarli, si ritirano da noi, è noi che rifiutano. Giustamente. Questo rifiuto, per quel che siamo stati in epoca di transizione, per le riforme che non abbiamo voluto, per l'acquiescenza e l'indifferenza con cui abbiamo tollerato e talvolta giustificato ogni potere, a cui ci siamo adeguati, a cui ci siamo prostrati e spesso asserviti, per interesse o per pigrizia, o per pregiudizio, o per antipatia e inimicizia, questo rifiuto contro noi che abbiamo generato il rifiuto, è la più grande speranza.

Confido che la società in cui siamo sempre più connessi diventerà la società in cui siamo sempre più integrati. Virtualmente, certo, ma non solo, se ha ancora un senso distinguere il reale dal virtuale, se il virtuale non è esso stesso un nuovo reale.

Confido che le migliaia di conoscenze digitali imparino a non abbandonarsi, ad accogliersi in amicizia nella rete sociale quotidiana. Se questo non c'è non è colpa dello strumento. È colpa del nostro comportamento. Dunque ci sarebbe lo stesso. Gli amori nati nel web durano mediamente di più perché liberi da strutture di status e, addirittura, da mitologie fisiche. Sono le anime che si incontrano principalmente. È una enorme opportunità.

Così è per tutto.

Il tempo è irreversibile.

Ciò che abbiamo vissuto non lo vivranno altri. L'esperienza, che prima era dietro di noi, nella società della comunicazione è davanti a noi. È una esperienza di futuro che possiamo riconoscere e semplicemente favorire.

Sta accadendo. Lo vedo. Dopo tanti anni in cui le generazioni successive erano peggiori delle precedenti, ora il trend è finalmente invertito. Le generazioni che vengono sono già migliori di noi, per fortuna. Sono irrimediabilmente convinto che nel presente-futuro che stiamo vivendo ci siano i lenti, ma precisi segnali di miglioramento della vita nel mondo.

La malinconia è soltanto una lamentosa nostalgia di ciò che non abbiamo saputo avere e, opportunamente, non abbiamo avuto.

La vera solitudine è la sfiducia verso noi stessi.

Commenti

Post popolari in questo blog

SU JUNG

TEOCRATICA O TEOCENTRICA? Le forme del potere religioso

GENEALOGIA DELLA DEMOCRAZIA: 3 - Efialte di Atene