POSTPENSIERO - La filosofia politica dei social - PARTE PRIMA - 38) Il trend elettorale

 5 ottobre 2021 ore 9,00


Il trend elettorale delle ultime amministrative italiane somiglia molto a quello delle ultime politiche tedesche.

Da molti anni la sociologia e la scienza delle organizzazioni mostrano ricerche in cui, quando la vita è minacciata, i cittadini seguono, non tanto i ruoli sociali, le maschere della irrazionalità, quanto la credibilità individuale e professionale, i volti della ragionevolezza.

Di fronte alla vita minacciata i cittadini cercano la maggiore sicurezza possibile piuttosto che il rischio probabile. In questo senso ha inciso, sul dato elettorale, la paura della pandemia; che ha coinciso con un altro trend, ormai in corso da anni.

La società della comunicazione procede inesorabile. Dentro le fasi iniziali di ogni transizione, le società hanno sempre avuto comportamenti scomposti, spesso violenti. Tuttavia, tanto più si procede nella nuova società tanto più ci si stabilizza, sempre meno credibili sono gli atteggiamenti di estrema razionalità, sempre più si adottano atteggiamenti ragionevoli. Pertanto sia in Germania che in Italia, di destra o di sinistra, hanno vinto coloro che sono apparsi più affidabili, rispetto alla tutela della vita e rispetto alla tutela del futuro inclusivo ed includente.

Per la società della comunicazione, però, non vedo ancora i progetti fondamentali per dare morfologia ai network politici (fattore fiscale, fattore elettorale, fattore culturale). Se non arriveranno, la nostra transizione, come al solito, sarà inconclusa e i nostri governi saranno inconcludenti. E resteremo in mezzo al guado, totalmente dentro al pantano maleodorante dell'eternamente uguale.

Commenti

Post popolari in questo blog

SU JUNG

TEOCRATICA O TEOCENTRICA? Le forme del potere religioso

GENEALOGIA DELLA DEMOCRAZIA: 3 - Efialte di Atene