POSTPENSIERO - La filosofia politica dei social - PARTE PRIMA - 54) Afghanistan nella storia

 13 novembre 2021, ore 8.12



Finora abbiamo analizzato il significato politico dell'Afghanistan, in quanto emblema di conflitto di confine nella costituzione di Piattaforme Continentali di Nazionalità. Tuttavia c'è anche una storia recente che mostra il grado di significatività di quell'evento nella politica globale.

Il 7 ottobre 2001 gli americani iniziarono a bombardare l' Afghanistan reagendo, come con Pearl Harbor (e non come in Vietnam), ad una aggressione diretta (11 settembre 2001). E come Pearl Harbor (e non come il Vietnam) fu quella una occasione per affermare la propria supremazia internazionale. E come Pearl Harbor (e non come il Vietnam) l'intera Alleanza del Nord costruì uno SCENARIO DI VERITÀ che non era perfettamente corrispondente alla REALTÀ. È vero che i giapponesi bombardarono vecchie carcasse americane, la realtà però è che non si entra in una guerra mondiale senza una programmazione predefinita e una volontà politica di lungo periodo. È vero che l'Afghanistan ospitava Bin Laden (che, come successivamente dimostrato era lui che proteggeva i Taliban e non viceversa), ma la realtà è che nessun Taliban ha partecipato né organizzato l'attentato alla Twin Towers (quindi il ricorso alla NATO era illegittimo). La verità è che la guerra non è mai una vendetta militare, ma sempre una azione di strategia politica. La realtà è che l'Afghanistan è stata la più lunga guerra americana (e dell'acquiscente Alleanza del Nord), più della prima e seconda guerra mondiale e del Vietnam messi tutti insieme. La storia recente dell'Afghanistan, dimostra che in politica la verità è la realtà sono spesso scisse e che, prima dell'11 settembre 2001, furono costruiti SCENARI DI VERITÀ non corrispondenti alla REALTÀ. La destabilizzazione post Afghanistan 2001 (in Iraq ad esempio) deriva dal fatto che si seguirono preconfezionati scenari di verità e non la realtà. E questa è, prima di tutto, una responsabilità etica degli analisti.

Commenti

Post popolari in questo blog

SU JUNG

TEOCRATICA O TEOCENTRICA? Le forme del potere religioso

GENEALOGIA DELLA DEMOCRAZIA: 3 - Efialte di Atene