LE CONDIZIONI DELLA DEMOCRAZIA E IL CASO ITALIANO
gli addensatori di energia sociale nella società della comunicazione F orse in termini quantitativi ha ragione Edgar Morin, secondo cui “ la democrazia è nata in modo marginale nella storia, al fianco di imperi dispotici, teocrazie, aristocrazie, sistemi di caste. Resta marginale, nonostante l’universalizzazione dell’aspirazione democratica ” [1] . Ma in termini qualitativi no, come egli stesso riconosce, la democrazia resta “ il sistema politico più civilizzato ” [2] . In termini qualitativi ovunque la democrazia si è affermata, è stata egemonica. L a democrazia ha sempre risolto al suo interno i problemi, non deve ricorrere a nessuno. Risolve i problemi al suo interno, da sola con i propri meccanismi. Non esiste un regime post-democratico. Oltre la democrazia non può esserci un’altra democrazia. Ci sarà una diversa forma di governo, che potrà essere in mille modi ma non potrà essere democratica. La democrazia è autopoietica o non è. N on è un...