Relazione Ceci: LA CURA E IL POTERE

Quando penso al bel libro di Liuva Capezzani, che ha cortesemente accolto due miei capitoli, mi viene in mente un bel racconto di Franz Kafka intitolato “ un medico di campagna ”, in cui il medico che cura è, alla fine, colui che deve essere curato. Si potrebbe, per questa lettura, usare la nota interlocuzione latina: “ medice cura te ipse ”. Che cosa significa cura? Quando il medico di campagna viene chiamato è pieno del suo ruolo. Bombetta, cappotto e tipica borsa per le visite, il medico aspetta che il suo calesse si muova. Poi ricorda che il suo cavallo è morto e l’ansia di prestazione del ruolo sociale lo assale. Le difficoltà tecniche, come in ogni stato d’ansia, sembrano insormontabili. Il cavallo è morto e il calesse non può partire per raggiungere il paziente, il medico non può curare e il ruolo non può essere rispettato. Ma la cura è il dominus, la cura si impone, la cura è magica. Di colpo ciò che sembrava impossibile si risolve nel migliore dei modi, ciò che era di...