GENEALOGIA DEMOCRATICA: 6 - LA CRISI




Dopo Pericle la Democrazia svanì. Non solo come organizzazione politica. Svanì anche come speranza, come narrazione. Svanì dal pensiero politico. Svanì come idea.
Il processo e la condanna a morte di Socrate. Nel 399 a.C., traccia una netta linea di demarcazione.
Socrate fu condannato dalla democrazia, sebbene da una democrazia senza il modello di Pericle, da una democrazia restaurata, d un tentativo postumo di democrazia,  dopo il governo dei 30 tiranni, imposto da Sparta ed eliminato dagli ateniesi nel 403 a.C..
Possiamo sostenere che l’ipotesi politica di Pericle – il modello democratico si sorregge soltanto con una egemonia politica necessaria per la produzione del consenso – fu verificata più dopo, quando l’assenza di ogni egemonia produsse nefasti effetti storici e politici, che prima, quando era indispensabile e ignota come l’aria.
Infatti, alla fine della guerra del Peloponneso con la sconfitta della Lega Delio – Attica che determinò la perdita definitiva della egemonia politica di Atene, all’interno e all’esterno delle polis si scatenarono conflitti sociali e lotte di potere, una frammentazione di guerre a “bassa intensità”, come diremmo oggi. Il fondamentale concetto di egemonia, come spiegherà benissimo molti anni dopo Antonio Gramsci, fu confuso con il concetto oppressivo di Supremazia. L’egemonia è un meccanismo di produzione del consenso. La Supremazia è una arcigna tecnica di gestione della forza. Difatti, oltre ai ricorrenti tentativi persiani di asservire, con le armi o la corruzione o la povertà, la Grecia, comparvero nel mondo, nonostante la resistenza di alcune democrazie minori in Magna Grecia (Turi, Crotone, Siracusa, Taranto), una serie consecutiva di governi dispotici.
Che cosa era cambiato nel pensiero politico?
Come mai la democrazia sconfitta era addirittura scomparsa?

Nel periodo in cui visse, tra il 484 e il 430 a.C., Erotodo di Alicarnasso, il noto storico, introdusse il logos tripolitikos: “E per dir tutto in una sola parola, donde ci è venuta la libertà e chi ce l’ha data? Forse dal popolo o dall’oligarchia o non piuttosto da un monarca?. Democrazia, oligarchia, monarchia: questo è il logos tripolitikos: “offrendocisi tre forme di governo ed essendo tutte a parole ottime, ottima la democrazia e l’oligarchia e la monarchia…”.
Il brano racconta la discussione sul nuovo assetto da dare alla Persia tra:
  • Otane, che “invitava a porre il potere nelle mani di tutti i persiani dicendo questo: «A me sembra opportuno che nessuno divenga più nostro monarca, perché non è cosa né piacevole né conveniente.[…] Il governo del popolo invece anzi tutto ha il nome più bello di tutti, isonomia (l’uguaglianza di fronte alla legge, ndr.). In secondo luogo, non vi è nulla di quanto fa il monarca: le cariche pubbliche vengono sorteggiate, le magistrature sono soggette a rendiconto e tutte le decisioni sono demandate alla collettività»;
  • Megabizio, che “invece esortava a volgersi all’oligarchia dicendo così: «Quel che ha detto Otane per por fine alla tirannide si intenda anche da me; ma quanto al fatto che vi invitava a conferire il potere al popolo, egli non ha colto il parere migliore: niente infatti è più privo di intelligenza, né più insolente del volgo buono a nulla…»;
  • Dario, che “rivela il suo parere dicendo: «A me quel che ha detto Megabizio riguardo al governo democratico mi pare l’abbia detto giustamente; non giustamente invece quel che riguarda l’oligarchia. […] Di un solo uomo che sia ottimo niente potrebbe apparire migliore, e valendosi di tale sua saggezza egli potrebbe guidare in modo perfetto il popolo…».
Molto potremmo discutere di quanto è rimasto nella storia del pensiero politico delle similitudini tra democrazia e giustizia, oligarchia e intelligenza, monarchia e saggezza. Non è però la storia del pensiero politico che affrontiamo qui. Qui affrontiamo la storia del pensiero democratico, nei suoi più significativi appuntamenti, e cerchiamo di capire che cosa sia avvenuto, perché la democrazia, a un certo punto è scomparsa dalla mente degli uomini.
Erotodo descrive il logos tripolitikos.
Platone circa 100 anni dopo lo distrugge e, forse come reazione alla morte di Socrate oppure approfittando di quella morte, cancella la democrazia.
Platone sostituisce il logos tripolitikos con il logo “duopolitikos”. Non più Democrazia,  Oligarchia e Tirannide, ma semplicemente Repubblica o Monarchia. E la democrazia scompare.
Questo aspetto, nella devastazione cognitiva introdotta da Platone nella storia della filosofia in generale e del pensiero politico in particolare, non è stata sufficientemente colta. Molti hanno valutato esclusivamente i contenuti dei suoi testi e i limiti profondi dei suoi argomenti. Nessuno, che io conosca, ha trattato l’aspetto fondamentalmente paradigmatico del suo pensiero: la cancellazione della democrazia come categoria politica. Non tanto dunque il suo fondamentalismo religioso, è il deficit filosofico che dobbiamo considerare. Il fondamentalismo, come già ho ampiamente affermato, deriva dalla filosofia politica egiziana, è uno dei due strutturali elementi della cultura egiziana. Il primo interprete greco a noi noto fu Parmenide, da cui Platone trae gran parte del suo pensiero. Il deficit profondissimo, con conseguenze storiche stravolgenti fu il passaggio dal logos tripolitikos ala logos duopoliticos, la cancellazione della categoria politica della democrazia. La letteratura a me nota si è fermata ai contenuti della sua filosofia totalitaria, sottovalutando la logica paradigmatica che, anche con le contestazioni, si impone alla discussione e al formalizzazione cognitiva dei concetti di riferimento. Perfino il più critico dei contestatori di Platone, Karl Popper, che considerava le sue istanze politiche “puramente totalitarie e anti-umanitarie, tratta compiutamente tutti gli aspetti del suo pensiero e del suo programma politico; ma non tratta la struttura logica del suo paradigma, che è stata, nella filosofia politica, la più sottile e influente minaccia alla democrazia. Ancora oggi, con la logica platonica diffusa, la democrazia corre costantemente seri rischi.
Il rischio è forte perché la minaccia colpisce nel segno. Non potendo contestare i suoi limiti, che sono insiti all’essenza e alla esistenza democratica (essendo la democrazia l’unico regime politico che fa della contestazione un elemento fondante essendo in grado di migliorare attraverso i suoi stessi errori), Platone la cancella semplicemente dalle forme politiche possibili. Cambia le carte in tavola. Nel suo logos duopolitikos esistono soltanto la Repubblica e la Monarchia.
La Repubblica, a cui Platone anela, è il governo di pochi filosofi che conoscono la verità ed hanno la competenza politica sulla realtà. La Repubblica di Platone è una oligarchia intellettuale.
La Monarchia e, per definizione, il governo di uno, del re saggio, di un solo filosofo. La Monarchia di Platone è una dittatura.
La democrazia semplicemente non c’è. È cancellata. difatti scomparirà dalla vita umana per circa 1500 anni. Scomparirà, intendo, la democrazia come modello politico anche se come frammenti di concetto talvolta resisterà (è presente, ad esempio, nell’idea di governo misto di Cicerone). Fino al 1200, la democrazia non esisterà più e forse non è un caso che proprio nel 1200 venga per la prima volta tradotta dal greco l’intera opera aristotelica.  Abbiamo piccole esperienze democratiche inqualificabili nella Magna Grecia. Parte della teorizzazione romana e latina considera (anche se solo accademicamente) il concetto di democrazia. Per tutto il Medio Evo però l’idea scompare del tutto e, per molti anni ancora, il problema centrale della teoria e della filosofia politica sarà quello della legittimazione del potere e della potenza (forza); non più quello della organizzazione del consenso come in Atene, agli esordi della democrazia.
Da quel momento in poi, cioè da Platone in poi, qualsiasi organizzazione tra le due possibili, Repubblica o Monarchia, può andare bene, che sia mista o differenziata; purché la gestione del potere e della sua potenza fosse legittimata da Dio (Bodin), dalle Leggi (Montesquieu) o dal popolo (Hobbes). Da quel momento in poi, secondo Massimo L. Salvadori, la vicenda della democrazia “entrò in una notte destinata a durare quasi duemila anni, vale a dire dal IV secolo a.C. al XVII secolo d.C..
Fino a quando? fino a quando è durata questa notte buia? si tornerà alla democrazia quando la legittimazione politica passerà da Dio al popolo. Ma è la stessa democrazia?la democrazia che abbiamo oggi è la stessa che abbiamo avuto 2500 anni fa ad Atene? La democrazia è risorta o è rinata? Siamo sempre nella stessa morfologia, nella stessa fisionomia o, pur essendo nella medesima tipologia, siamo in categorie politiche diverse, con diverse morfologie e diverse fisiologie?
La prima democrazia, quella di Atene, era un modello di rappresentanza politica del sistema sociale; la seconda democrazia, quella liberale, è un criterio di legittimazione del potere. È la stessa cosa?
Questa confusione dura ancora oggi. La incapacità di distinguere l’una dall’altra produce allucinanti equivoci e una confusione senza precedenti; specialmente tra la funzione della competenza (che oggi va molto di moda) e la funzione della della rappresentanza (pure eccessivamente enfatizzata). Si dice: per il rispetto della democrazia il Parlamento deve essere rappresentativo della società (e, addirittura, se la società può rappresentarsi da sola - tramite le nuove tecnologie - non serve più il Parlamento). Allo stesso tempo si dice che, a causa della complessità dei problemi, il governo e le leggi devono essere patrimonio di persone competenti. Forse si potrebbe semplicemente ottenere che la migliore rappresentanza sociale fosse attribuita alle persone più competenti. Basterebbe un adeguato meccanismo elettorale, cioè lavorare su un fattore morfologico dei network moderni, come aveva già compreso, molti anni fa, Solone.

Non credevo ci fossero tanti nemici della democrazia. Ho sempre pensato che la democrazia, specie per chi ci vive dentro, fosse un fatto politico consolidato che andava soltanto consolidato. Oggi sento qualcuno dire che la democrazia non serve più, che non è più necessaria. Leggo una enorme proliferazione di comodi intellettuali delle democrazie moderne che, per enfatizzare la loro originalità, si industriano in goffi voli pindarici per non ammettere un dato oggettivo inequivocabile: che in una democrazia si vive meglio.
Meglio di sempre.

Commenti

Post popolari in questo blog

SU JUNG

SOCIALISM LIFE 24 - dall’avvento all’evento

TEOCRATICA O TEOCENTRICA? Le forme del potere religioso