CONTINUIAMO A BACIARE LE PENTOLE - interpretazione di stupidaggini non interpretabili



Chi mi conosce sa che non giudico mai un comportamento, una dichiarazione un atto o un fatto politico sulla base dello schieramento di appartenenza. Anche io naturalmente mi caratterizzo per una labile ed incostante partecipazione ad uno schieramento prevalente. Tuttavia non è in base a questo pregiudizio che, avendo dedicato la mia vita di studio alla epistemologia e alle scienze sociali (politiche in particolare), oriento le mie considerazioni e, talvolta, i miei giudizi.
Per questo motivo mi sono finora astenuto da esprimere una considerazione su questo nuovo Governo. Intanto perché non è giudicabile, se non sulla base dei comportamenti pervicacemente indirizzati alla sua stessa formazione, con la solita scusa della Responsabile Nazionale. Questi riti sciocchi e l’anomalia di collaborazione elettoralmente negata e dunque non votata, non è però attribuibile a loro, ma a quei geni politici che hanno elaborato una legge elettorale, confusa, ridicola e drammatica, che non è stata in grado nemmeno di tutelare gli interessi che l’avevano pretesa.
Ciò che si può soltanto giudicare è la solita, noiosa, confusione di dichiarazioni post nomina che usualmente travolge l’ansia di protagonismo dei neofiti. Non mi esprimerò sulle assurdità ascoltate dalla bocca di improbabili neo ministri, nei confronti dei quali la tolleranza è d’obbligo. Su quella dei loro capi (termine giuridicamente riconosciuto) però si. Due in particolare.
Quella sulla Flat-Tax, che chiaramente favorisce soltanto i ricchi, cioè chi ha un reddito superiore al 75.000 euri l’anno. Non potendo negare l’effetto, Salvini, con il supporto di alcuni esperti di sinistra accecati dal livore anti PD, lo giustifica, per non dire addirittura che lo esalta. Secondo lui il processo di ulteriore arricchimento dei più ricchi favorisce la ripresa italiana perché i più ricchi, che già spendono ciò che devono, spenderebbero ancora di più e tutta l’economia riprende a girare. Basta leggere, non dico un libro che è oggettivamente troppo, ma un compendio, una sintesi per esami di economia, per capire quanta stupidità c’è dentro questa stupidaggine. E, se è davvero difficoltoso leggere, basta farsi ripetere i dati dei paesi più ricchi al mondo che, guarda caso, sono quelli in cui la ricchezza è maggiormente distribuita e dove è meno concentrata. Però i dati e i concetti, in questo decervellamento collettivo, non servono più a niente. Bastano le dichiarazione. Il dramma non è nemmeno che Salvini le dica. È che qualcuno le senta. Forse, per risultare più comprensibili, potremmo dire così: i soldi sono come i voti, se c’è qualcuno che li prende c’è qualcun altro che li perde. Si chiama “partita a somma zero”. È vero che Berlusconi ha illuso tutti che ciascuno potrebbe diventare come lui; ma questo è un falso, un vero e proprio inganno: se c’è lui, non ci possono essere altri come lui. Direi meglio: proprio perché c’è lui, non possono esserci altri come lui: se i soldi li prende lui, li perdiamo noi (decoder televisivo docet). Se i ricchi si arricchiscono sempre di più i poveri si impoveriscono sempre di più. Meglio, i poveri si impoveriscono sempre di più proprio perché i ricchi si arricchiscono sempre di più. Si chiama, ripeto, “partita a somma zero” del mercato autoregolato, che viene mitigata normalmente dal prelievo fiscale e dalla retribuzione, come stabilisce correttamente la nostra Costituzione. Ora si vorrebbe fare in modo che il sistema fiscale accentui, non riduca le diseguaglianze. Va bene. Ma almeno risparmiateci lezioni di economia. Come diceva Locke, qualsiasi lavapiatti può diventare re, ma noi non siamo costretti a baciare le pentole.
Un argomento simile, se non addirittura uguale, è stato proposto da Di Maio alla solita fiera della industria italiana, dove ogni anno, industriali che hanno depredato lo Stato per i propri interessi e ridotto, ultimamente, il cuneo fiscale con la scusa di nuovi investimenti, che non hanno prodotto sviluppo né nuove assunzioni, vengono a fare lezioni alla politica incompetente e parolaia. E tutti, tutti, tutti i ministri neo eletti, sono andati a tagliare i nastrini di questa fiera, a garantire agevolazioni e cotillon amministrativi. Non sfugge il buon Di Maio al dovuto inchino, nonostante che Grillo in questi anni abbia continuamente ripetuto che il futuro è nel post industriale e nello scambio di esperienze contro lo scambio di proprietà. Una volta al governo, naturalmente, tutto questo passa in cavalleria e Di Maio pretende che imprese delocalizzate vengano a innalzare la ricchezza in patria. Questa autarchia produttiva di nuovo tipo, non serve ad incrementare la ricchezza. Le imprese che hanno delocalizzato non hanno portato sviluppo e ricchezza dove si sono collocate. Mai. Sono andate a sfruttare la manodopera a basso costo e hanno impoverito  ulteriormente territori già poveri, ove non c’è lo Stato regolatore, come avevano perfettamente previsto sia Marx che Keynes. Né in Italia le imprese sostenute, aiutate, coccolate e tutelate hanno prodotto ricchezza aggiuntiva necessaria a sostenere lo sviluppo. Il futuro, come diceva una volta Grillo, è nel postindustriale non nel recupero di industrie dislocate che hanno trasferito la depressione all’estero. La grande rete della impresa manifatturiera italiana e dell’artigianato si recupera con il salto tecnologico e la qualità culturale, sostenendo chi non può dislocare, non schiacciando la piccola e media impresa con il ritorno delle megastrutture assorbenti ed onnicomprensive. Lo scontro in corso non è tra categorie, ma tra dimensioni: il grande tenta di cannibalizzare il medio e il piccolo, che tentano disperatamente di resistere sfuggendo nella specializzazione segmentata che ha sempre meno mercato. Esulta il mega esaltato dalla stupidità sul proscenio mediatico.

Così va il mondo: ciascuno dice ciò che gli sembra più gradevole in quel momento. Succede sempre così, i capi eletti inseguono più gli elettorati dopo essere stati eletti che prima. E in questo modo procurano inevitabilmente la loro delegittimazione e la loro rovina, come ha precisamente descritto Guglielmo Ferrero.
Gli altri, come me, cercano di interpretare stupidaggini che, per il fatto di essere stupide, non hanno argomenti interpretabili. In qualche modo, continuiamo a baciare le pentole.

Commenti

Post popolari in questo blog

SU JUNG

TEOCRATICA O TEOCENTRICA? Le forme del potere religioso

POSTPENSIERO 156 - NOI: IL CAMBIAMENTO