TURISMO: SAGGIO DI POLITICA LOCALE 2.b)

Turismo Una esperienza mediterranea anno 1998 2 - …il paradigma di riferimento (ovvero: la connotazione situazionale) 2.b) valenza e prevalenza “ essere realisti oggi significa un cambiamento radicale ” M. Aubry I n parte è anche questo il senso degli appunti di politica turistica che qui si presentano: volersi giudicare, farsi giudicare. Le esperienze non passano nella vita degli uomini con indifferenza. La vita non ci scivola addosso come l’acqua che scorre. Il tempo è breve e le azioni che compiamo segnano i nostri anni e segnalano la nostra presenza. Comunque esse siano, qualsiasi dimensione abbiano assunto, giuste o sbagliate, queste esperienze, queste azioni sono ciò che resta della nostra testimonianza al mondo, sono le orme del nostro “ passaggio in ombra ” [1] . Abbiamo fatto bene? Abbiamo fatto male? Siamo stati incisivi, indifferenti, presenti, assenti, opportuni? Siamo stati giusti...