GENEALOGIA DEMOCRATICA: 7 - Anakýklōsis (Anaciclosi)

Frammenti sparsi di pensiero politico democratico si trovano nella filosofia romana e latina. come se il puzzle di Pericle si fosse scomposto e i suoi solitari componenti si fossero dispersi un po’ di qua e un po’ di là, dopo la conquista della Magna Grecia (datata convenzionalmente alla distruzione di Corinto il 146 a.C.). Alcuni intellettuali greco-romani ed altri romano-greci, anche se volgarmente e non esclusivamente riferito alla democrazia, sostituirono il concetto di modello politico, dinamico (quello Ateniese tanto caro a Pericle) o statico (quello spartano tanto caro a Platone ed Aristotele), con il concetto di processo politico. Il logos non è più dato dalla concorrenza tra modelli tripolitici (Dittatura, Oligarchia, Democrazia) o duopolitici (Repubblica o Monarchia). Il logos della politica è interamente in un processo che ci fa passare da un modello all’altro, in un processo storico di lungo periodo, fatto di in momenti positivi e negativi, generativi e degen...